Qualcosa che viene da lontano e viene praticato ancora oggi
Magia è una parola fiabesca, eppure, profondamente radicata nella realtà. In sintesi, per magia si intende la capacità di dominare le forze della natura e gli eventi, utilizzando elementi benefici (bianca) e malefici (nera).
Eliphas Levi passa in rassegna tutte le tradizioni magiche che si sono manifestate nella storia dell'uomo, cominciando dalle lontane origini della magia, attraverso quella assira, di Zoroastro, dell'India, per arrivare all’ermetismo, alla Grecia e a Pitagora. Affronta poi una sintesi della magia attraverso la rivelazione cristiana, fino alla scuola alessandrina.
Tratta quindi di magia e civilizzazione, del ruolo della donna nei riti magici, del diavolo e delle persecuzioni. L'ampia e accurata panoramica è completata dai testi dedicati a 'Magia e Rivoluzione' e 'Magia nel secolo XIX'.